 |
Le Trote Blu
Nel 1909, insieme alla luce elettrica, nascono in una poverissima famiglia di contadini veneti due gemelle. Crescono immerse nei canti della corte rurale, curiose di nuovi balli e suoni proibiti. Dopo la grande guerra la famiglia è costretta ad abbandonare la terra e tutte le figlie diventano piccole operaie. Le protagoniste, inclini fin da bambine alle melodie cantate, vengono scoperte dal mitico maestro Angelini e cominciano una carriera da grandi dive. Attraverso le notizie della radio passano i duri anni della guerra e le dive riprendono fervore nel dopoguerra partecipando ai fotoromanzi e scoprendo poi la televisione negli anni del boom. Ma tra una pubblicità al Carosello e un tovagliolino ricamato a punto ombra, una delle due troverà qualcosa da ridire...
|
Un viaggio attraverso i mutamenti storici, sociali e di costume della prima metà del Novecento in Italia, grazie ad un ricco repertorio musicale che va dal canto popolare veneto alla storia della canzone italiana. Argomenti quali la condizione femminile e la storia d'italia, sono affrontati con leggerezza e ironia. Le due protagoniste, con la loro presenza clown e il repertorio di canzoni italiane riproposto, illuminano la contraddizione tra l'immaginario di un'epoca e la durezza della realtà. Estratti da giornali femminili, radiocronache, lettere episcopali, pubblicità, fotoromanzi, comizi mussoliniani compongono la tessitura dello spettacolo. Attraverso i diversi linguaggi teatrali utilizzati e un gioco metateatrale si crea una sovrapposizione di piani dal ritmo serrato e divertente in cui la difficile condizione femminile tra il ventennio fascista e il conflitto mondiale sfuma in un sogno musicale…
Scarica la scheda tecnica
Clicca qui per guardare il VIDEO
|
Photos
Clicca sulla foto per ingrandire l'immagine
torna al Menù Spettacoli
|
|
|